Dal prossimo 28 gennaio si terrà presso la Cooperativa La Genovesa di Verona un intensivo Corso di formazione sulla Conoscenza dell’Africa Nera. Il percorso si articola 6 incontri di approfondimento con particolare attenzione alle imprese che intendono relazionarsi in partnership con le associazioni imprenditoriali e artigianali africane della zona ECOWAS (Comunità Economica dell’Africa Occidentale). Per Ulteriori dettagli per la partecipazione che è gratuita, si prega di consultare il sito:www.lagenovesa.org . Progetto ideato e promosso dalla Cooperativa La Genovesa Onlus di Verona dove è già allestita una mostra fotografica sull’Africa. La partecipazione è gratuita.
- Africa del mistero e del fascino: ( giovedì 28.01.2016: ore 18-20)
La figura dell’Antenato (mitico e storico); la figura dell’Anziano; la visione della Comunità dei viventi visibili e dei viventi invisibili; il ruolo dell’arte e della musica; il valore e il peso della tradizione orale …. I fondamentali dell’Antropologia olistico-cosmica della Cultura dell’Africa Nera.
- Africa: appunti geografici e storici: (giovedì, 4 febbraio: ore 18-20)
La struttura dell’Africa precoloniale; la nascita e l’evoluzione e il declino dei grandi regni ed imperi; i percorsi degli esploratori e la spartizione del continente (la conferenza di Berlino e la colonizzazione); le conseguenze degli approcci con l’Europa e le altre culture extraafricane… I racconti dell’Africa con le cartine geografiche ……
- Il respiro dell’Africa in Europa con la Diaspora intellettuale africana: (giovedì, 18 febbraio: ore 18-20)
Il ruolo degli studenti e studiosi africani e afroamericani in Europa, a Paris (il cuore africano di Parigi); I precursori americani della Négritude, la nascita del movimento culturale della Négritude di Aimé Césaire, Léopold Sédar Senghor, Léon Gontran-Damas ……la Diaspora africana…il cuore africano di Parigi…
4.Le caratteristiche dell’immigrazione africana in Italia dagli anni ’90: (giovedì, 25 febbraio: ore 18-20)
Gli avvenimenti determinanti (crollo muro di Berlino 1989 e la liberazione di Nelson Mandela 1990); le forme di cooperazione allo sviluppo in Africa Nera; il Multipartitismo e il contributo delle chiese alla seconda primavera africana….
- L’inculturazione nel contesto culturale e spirituale africano: (giovedì, 3 marzo: ore 18-20)
Il ruolo della società civile nelle sue varie articolazioni e il contributo dei teologi maestri dell’Inculturazione (Jean-Marc Ela, Engelbert Mveng, John Mbiti e François Kabasele….); le chiese africane si interrogano su giustizia, pace, democrazia, libertà di espressione, nutrizione ….il grido profondo dell’Uomo e della Donna africana ….. e gli Istituti formativi e di ricerca nella terra afrle grida e le domande dell’Uomo africana in Mediterraneo e a Lampedusa…..
- Le sfide sociali ed economiche del continente. A quando l’Africa?Risorse,opportunità per imprese innovatrici (giovedì, 10 marzo: ore 18-20).
Sviluppo corresponsabile dell’Africa: Ambiente-Economia-Impresa per lo sviluppo…..gli attori di sviluppo
Possibilità di pianificare un viaggio in loco per valutare progetti imprenditoriali e culturali con le realtà locali ed istituzionali africane).