AfriGO



giorgiomarini.eu

Progetto JAMAA

Il progetto prende il suo nome, cioè JAMAA da una delle lingue piu’ antiche della terra africana, ovvero lo Swahili. JAMAA in Swahili significa Casa, cioè Comunità di gente che convive insieme nell’attenzione e nella condivisione delle piccole cose: dal semplice sguardo, agli incontri conviviali a pranzo, a cena, ai dialoghi o colloqui per la comprensione e l’ascolto reciproco e nell’assunzione delle responsabilità ecc…..JAMAA è semplicemente Comunità di gente che accoglie, ringrazia perché sa di essere stata a sua volta accolta ed ascoltata e che sa assumere delle responsabilità per sé e per gli altri da onorare fino in fondo.

A CHI?

Il progetto può essere utile nella gestione dei centri di Accoglienza per rifugiati, Comunità di migranti da accompagnare nella integrazione sociale e culturale, e come supporto nell’inclusione nelle realtà socio culturali e lavorative.
Si rivolge a:

• Comuni
• Enti locali
• Associazioni socio culturali
• Cooperative di lavoro e servizi
• Centri di Accoglienza rifugiati
• Comunità di migranti
• Realtà ecclesiali

CHE COSA

Il progetto JAMAA si articola in due parti:

I- MOMENTI DI FORMAZIONE ALLA SOCIALITA’:

Il percorso è orientato a mettere a fuoco alcune regole fondamentali per una buona convivenza civile nel rispetto delle regole di responsabilità. JAMAA che significa comunità di Gente che Ascolta, Rispetta e Cura propone ed elabora percorsi che mano a mano conducono i soggetti beneficiari a rendersi consapevoli dei doveri e dei diritti che derivano dal senso civico della convivenza nel rispetto delle leggi e normative.
Si mettono in evidenza le questioni legate a DOVERI-DIRITTI-DIGNITA’

II- PREPARAZIONE AL MONDO DI LAVORO

1 – colloquio
2 – elaborazione curriculum vitae
3 – conoscenza del territorio
4 – accompagnamento nei luoghi di attività produttive

DURATA E COSTO:
da concordare.